News

La Diga di GERDp raggiunge la quota di coronamento in corrispondenza delle spalle
La diga di GERDp ha raggiunto la quota di coronamento in corrispondenza delle spalle destra e sinistra. La diga, attualmente in costruzione, ha un’altezza massima di 175 metri, una lunghezza della cresta di 1780 metri, un volume totale di RCC di 10.2 Mm3 e serve un impianto di 6.400 MW.

Diga di Koysha, in corso le analisi di stabilità della diga
Studio Masciotta è impegnato nelle analisi di stabilità di livello 1 della diga di Koysha, Etiopia. La realizzazione è affidata a Salini-Impregilo SpA, il progetto è di Studio Pietrangeli Srl. La diga avrà un’altezza massima di 178.5 metri, un volume totale di RCC di 7.000.000 di metri cubi, una lunghezza in cresta di 990 m e una potenza installata di 2.160 MW.

Diga di Gibe3, completato il ponte in cresta diga
Il ponte a struttura mista in acciaio e calcestruzzo armato, posto sulla cresta della diga di Gibe 3 in Etiopia è stato completato dalla Salini Impregilo. Il ponte, composto da 15 travate con luci comprese tra i 14 ed i 21 m, è stato progettato dallo Studio Masciotta, realizzato in Italia dalla Giugliano Costruzioni Metalliche, trasportato ed assemblato in sito. E’ stato dimensionato per carichi eccezionali quali quelli di gru mobili da 200 t necessarie al montaggio delle paratoie radiali e carroponte di servizio.

Presentazione dell’Ing. Alberto Bezzi a Africa 2017
L’ing. Alberto Bezzi dello Studio Pietrangeli ha presentato, l’articolo "Design of Great Ethiopian Renaissance RCC Main Dam” scritto in collaborazione con D. D’alberti, A. Masciotta, G. Pietrangeli e C. Rossini, alla conferenza internazionale Africa 2017 “Water Storage and Hydropower Development for Africa” in Marrakech, Marocco.

Ing. Francesca Mattei ha conseguito il dottorato di ricerca
L’ing. Francesca Mattei, che collabora con lo Studio Masciotta, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca con la tesi: “Modellazione delle non linearità di materiale per le analisi statiche e dinamiche di strutture intelaiate esistenti in calcestruzzo armato” presso la Facoltà di ingegneria Civile dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”

Concluso intervento di miglioramento sismico a Roma
Si è concluso il lavoro di miglioramento sismico di un edificio privato in Roma progettato dallo Studio Masciotta. L’intervento ha previsto il rinforzo dei nodi in c.a. con fibre di carbonio e l’apposizione di catene e rinforzi locali nelle murature.