Ponte Canale di Rosciano – Direzione Lavori
Il ponte canale di Rosciano è una struttura di grande valore storico e artistico, costruito negli anni ’30,ha il compito di trasportare l’acqua dai bacini imbriferi più a monte fino al lago di Piediluco, che funge da serbatoio per la centrale idroelettrica di Galleto. L’opera, si compone di due archi in calcestruzzo non armato ravvicinati e divaricati, connessi tra loro mediante una serie di sbadacchi in calcestruzzo armato.
Gli archi, insieme al sistema di pile in calcestruzzo armato che poggia su di essi o direttamente sui versanti rocciosi, sostengono un canale in calcestruzzo armato di sezione rettangolare cava al cui interno scorre l’acqua proveniente dall’opera di presa del Nera. Gli archi sostengono complessivamente 14 pile Le pile che poggiano su roccia, invece, sono in numero di 10. Le fondazioni sono di tipo diretto su plinti in calcestruzzo non armato raccordate alle pile mediante un tratto tronco piramidale.
Dati Principali
Le principali dimensioni dell’opera sono le seguenti:
- Altezza massima: 57 m
- Sviluppo canale: 150 m
- Portata massima canale 22 mc/sec
- Dimensioni interne canale: 3,35 m x 3,45 m
- Altezza massima delle pile: 30 m
Anno:
2021-2022Luogo:
Rosciano, frazione di Arrone (TR)Cliente:
ERG Hydro srl, poi Enel Hydro Appennino CentraleBeneficiario:
ERG Hydro srl, poi Enel Hydro Appennino CentraleIncarichi Svolti:
Direzione lavori, Perizia suppletiva