Diga di Chiauci – Italia
La Diga di Chiauci ricade nei comuni di Pescolanciano, Civitanova del Sannio e di Chiauci in provincia di Isernia. La Ex Cassa per il Mezzogiorno ha finanziato il progetto iniziale con il progetto N° 29/58. I lavori, iniziati nel 1985, sono stati ultimati nel 1997.
La Diga di Chiauci è costruita in rock-fill, ha una lunghezza di 141 m ed un’altezza massima 78 m. Una galleria circolare in sponda destra, lunga 462 m e con 4 m di raggio, realizza lo scarico di fondo e smaltisce una portata di 490 m³/s. Inoltre, la galleria dello scarico di superficie, ubicato in sponda sinistra, del tipo a calice, ha una sezione di 10 m di larghezza, una lunghezza di 360 m e smaltisce una portata di 2000 m3/s.
L’invaso è destinato alla fornitura di acqua per irrigazione dei terreni situati in riva sinistra del corso d’acqua ed alla fornitura di acqua alla zona industriale di Vasto e di Termoli, all’abitato di Civitanova del Sannio e per l’alimentazione di una centrale elettrica.
Le principali caratteristiche delle opere sono:
- Capacità massima dell’invaso: 15 mln di m3
- Quota coronamento: 764,30 m s.l.m.
- Altezza sbarramento: 78 m
- Altezza scarico di superficie: 32 m
Visualizza approfondimento sullo Sfioratore a Calice
Anno:
2021-2022Luogo:
Diga di Chiauci sul fiume Trigno (IS)Cliente:
Consorzio di Bonifica Sud – VastoBeneficiario:
Consorzio di Bonifica Sud – VastoIncarichi Svolti:
Indagini strutturali e successiva verifica statica e sismica delle opere accessorie (sfioratore a calice, casa di guardia, torrini di accesso ai cunicoli di ispezione, sbocco scarico di fondo, sbocco scarico di superficie, manufatto di derivazione, vasca di calma, paratia tirantata).